Cos’é
La bambuterapia è una tecnica che sfrutta le qualità delle canne di bambù. In Oriente il bambù è simbolo di salute, fortuna e di eterna giovinezza. Non si tratta di semplici credenze popolari, dal momento che questa pianta, diffusa soprattutto in Cina e Giappone, contiene all’interno del fusto notevoli quantità di silicio, potassio, betaina e colina, principi attivi che aiutano i tessuti a essere più elastici.
Accuratamente levigato e trattato solo con oli naturali, l’operatore effettuerà un massaggio profondo, con effetto drenante, tonificante e decontratturante. Questo tipo di massaggio è perciò particolarmente indicato dopo l’attività fisica e per combattere la cellulite.
Come viene effettuata la bambuterapia
Il massaggio con le canne di bambù solitamente viene eseguito sul lettino o a terra. La dimensione e la lunghezza delle canne varia secondo la parte del corpo da trattare. Il trattamento consiste in una tecnica specifica di “riprese rullate” (rotolamento e scivolamento), rotolando e picchiettando le canne di bambù sul corpo in maniera vigorosa, insistendo maggiormente su gambe, cosce e glutei. La seduta può durare dai 20 ai 40 minuti e si conclude con 10 minuti di relax. Agli effetti meccanici del massaggio con le canne si abbinano le potenzialità rigeneranti e rassodanti dell’olio di bambù, che viene applicato sulla pelle all’inizio del trattamento. L’olio si ottiene dalla macerazione delle foglie della canna in un olio base e vanta importanti proprietà curative per la pelle. È, infatti, un vero toccasana contro gli inestetismi della cellulite grazie all’effetto linfodrenante e riattivante su gambe e glutei. Si consigliano almeno 10-12 sedute di trattamento, da ripetete soprattutto nei cambi di stagione, quando l’organismo è più stressato.
Benefici della bambuterapia
Come anticipato, il massaggio con il bambù è ideale:
- Per gli sportivi grazie alla stimolazione delle placche neuromuscolari e come trattamento anti-stress
- Come trattamento anticellulite (è efficace contro la cellulite sia edematosa che fibrotica) poiché, attraverso la pressione esercitata con le canne di bambù, favorisce il drenaggio dei liquidi, l’eliminazione delle tossine e la rigenerazione dei tessuti, riattivando la circolazione sanguigna e linfatica