CHE COS’È

La legnoterapia è un trattamento che si basa su un massaggio eseguito attraverso l’utilizzo di strumenti in legno di diverse forme, dimensioni e disegni. Questi modelli si adattano a diverse parti del corpo, ottenendo la stimolazione del corpo. Questo metodo naturale può aiutare a ridurre i livelli di stress, attivare il rinnovamento cellulare, riaffermare, tonificare il corpo, trattare la cellulite riducendo i depositi di grasso e modellare il contorno corpo, combattere diversi dolori come a schiena o collo.

Essendo considerata una tecnica olistica, è anche caratterizzata da stimolazione energetica e profondo rilassamento che fornisce benessere e tranquillità. Questo trattamento è focalizzato su persone che preferiscono evitare procedure con apparecchi. Dato che non è invasivo, possiamo ottenere risultati sorprendenti poiché i legni e le mani del chiropratico lavorano insieme.

La terapia del legno è un metodo naturale ed è quindi già applicato in molti centri estetici, con l’obiettivo di riaffermare e modellare la figura. Ogni seduta dura dai 50 ai 90 minuti a seconda delle esigenze del paziente, e utilizza un tempo di circa 20 minuti per ogni zona del corpo. I cambiamenti possono essere evidenti già dalla terza sessione, sebbene per ottenere risultati soddisfacenti sia raccomandato un ciclo completo di 15 sessioni.

Nota: ricordiamoci che per affinchè la terapia sia completa è importante seguire una dieta sana e fare esercizio fisico di routine.

I BENEFICI DELLA TERAPIA DEL LEGNO

I benefici della tecnica sono innumerevoli, tra i più importanti troviamo:

  • Miglioramento della circolazione sanguigna
  • Rivitalizza e riattiva il sistema nervoso
  • Attiva il sistema linfatico
  • Rafforza il sistema immunitario
  • Tonifica e rassoda gli strati della pelle
  • Migliora la produzione di elastina, vitamina E, collagene
  • Migliora il tono muscolare
  • Elimina la comparsa della cellulite e riduce il grasso localizzato
  • Stimola il rilassamento profondo e regola i centri energetici
  • Elimina l’insonnia
AREE DI APPLICAZIONE

La seduta di terapia del legno inizia con un massaggio che prepara la pelle e rimuove il grasso accumulato. Successivamente vengono applicati oli essenziali con proprietà riducenti e massaggiate le parti nuovamente utilizzando gli accessori in legno adatti.

La terapia del legno può essere applicata in qualsiasi zona del corpo, a patto di adattare la dimensione dell’elemento alla zona da trattare:

  • Zone con grasso localizzato: vita, addome, cosce, parte bassa della schiena. Quando verranno rimosse con il chiromassaggio, favoriremo la circolazione con un lavoro profondo nella zona di accumulo di grasso.
  • Addome: in questa zona otterremo un effetto drenante e diuretico
  • Schiena e glutei: in questa zona controlliamo la cellulite, la pelle a buccia d’arancia, otteniamo il sollevamento dei glutei
  • Braccia: elimina la flaccidità
  • Viso: trattamento delicato per trattare viso e collo. Ha un effetto rassodante, riattivando la produzione di elastina e collagene, aumentando la densità della matrice extracellulare, oltre a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica.
ELEMENTI DI LEGNOTERAPIA
  • Rulli: servono ad attivare il sistema linfatico e il sistema circolatorio Trattare ed evitare la fastidiosa pelle a buccia d’arancia, massaggiando i contorni stimola la perdita di grasso e combatte gli accumuli di tessuto adiposo.
  • Tavola sagomata: serve per tonificare, modellare e definire le zone più difficili, drena liquidi e grassi accumulati.
  • Coppa svedese: utilizzata su vita, addome, cosce, schiena e gambe. Fa l’effetto del vuoto, usata per drenare dopo la tavola sagomata, aiuta a ritrovare l’aspetto della pelle, facendola sembrare più giovane.
  • Fungo: combatte la cellulite, aiuta a ridurre l’addome, cura gli spasmi muscolari e la lombalgia
STORIA DELLA TERAPIA DEL LEGNO

Non è stato possibile determinare la data esatta della sua comparsa, ma ci sono dati che migliaia di anni fa nelle culture orientali veniva utilizzata un’importante varietà di utensili in legno per scopi terapeutici.

Con loro sono stati eseguiti vari trattamenti per il recupero fisico e mentale, tra cui trattamenti per dolori muscolari e squilibri energetici. Ricordiamoci che la filosofia orientale lavora con i cinque elementi della natura: fuoco, terra, metallo, acqua e legno, questi elementi si riferiscono all’energia della natura (Qi), l’energia vitale.

Per i cinesi il legno rappresenta la forza primaria per vivere e crescere, allo stesso modo il legno ha avuto un grande significato per gli sciamani di altre culture poiché si crede che un albero sia un essere di energia. La terapia del legno consiste nell’applicazione di un massaggio utilizzando diversi utensili in legno, di diverse dimensioni e forme appositamente studiati per adattarsi alle diverse forme del corpo.

Il design di questi materiali, in linea di principio, era rustico e poco maneggevole, poiché, sebbene aiutasse nel rilievo, la sua applicazione aveva serie difficoltà per chi lo realizzava a causa della forma e del peso del legno.

Successivamente, alla fine degli anni ’90, dopo diversi anni di studio, esperti nel campo delle terapie alternative dalla Colombia hanno dato vita a questa tecnica millenaria. Hanno dato una svolta alla terapia, iniziando a realizzare strumenti in legno più conformati all’anatomia del corpo, questo ha permesso loro di essere utilizzati direttamente sulla pelle del paziente.